top of page
Cerca

Gli acufeni nell'Osteopatia

  • Immagine del redattore: Simone Tirocchi
    Simone Tirocchi
  • 6 mar 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Come l'osteopatia può aiutare a curare gli acufeni


Gli acufeni sono un disturbo molto comune che colpisce circa il 15% della popolazione mondiale. Si tratta della percezione di rumori (come fischi, ronzii, fruscii, ecc.) in assenza di una fonte sonora esterna. Gli acufeni possono avere diverse cause, tra cui infezioni, traumi, farmaci, malattie dell'orecchio o del sistema nervoso, perdita dell'udito, stress, ecc. Gli acufeni possono essere soggettivi, cioè percepiti solo dal paziente, o oggettivi, cioè generati da fenomeni fisiologici interni al corpo e udibili anche dall'esterno.

Gli acufeni possono compromettere la qualità della vita di chi ne soffre, causando ansia, depressione, insonnia, difficoltà di concentrazione, isolamento sociale, ecc. Esistono diversi trattamenti per gli acufeni, ma non sempre sono efficaci o risolutivi. In alcuni casi, però, l'osteopatia può essere un valido aiuto per alleviare o eliminare questo fastidioso sintomo. Ma cos'è l'osteopatia e come può agire sugli acufeni? Vediamolo insieme in questo articolo.



Come l'osteopatia può aiutare gli acufeni

L'osteopatia può essere utile per alcuni casi di acufeni, soprattutto se correlati a disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), della base del cranio, dell'area cervicale o della colonna vertebrale. Queste strutture, infatti, sono in stretta relazione con il sistema nervoso e vascolare che innerva e irrora l'orecchio interno, dove si trova l'organo dell'udito e dell'equilibrio. Se queste strutture sono alterate, possono generare tensioni, compressioni, infiammazioni, spasmi, ecc. che possono interferire con il normale funzionamento dell'orecchio e provocare gli acufeni .

L'obiettivo dell'osteopata è quello di ripristinare la corretta fisiologia e funzione di queste strutture, mediante tecniche manuali specifiche, che possono variare a seconda del caso. Il trattamento osteopatico può ridurre o eliminare i sintomi dell'acufene, migliorando anche il benessere generale del paziente.


Come si svolge una seduta osteopatica per gli acufeni

Una seduta osteopatica per gli acufeni si svolge in modo simile a una seduta osteopatica generale. L'osteopata inizia con una valutazione globale del paziente, chiedendogli informazioni sulla sua storia clinica, sulle sue abitudini di vita, sulle sue aspettative e sulle sue problematiche. Poi procede con un esame fisico, palpando le varie parti del corpo e testando la loro mobilità, sensibilità, tono, ecc. In particolare, l'osteopata si concentra sull'ATM, sulla base del cranio, sull'area cervicale e sulla colonna vertebrale, cercando eventuali disfunzioni che possano essere correlate agli acufeni.

Una volta individuate le cause del disturbo, l'osteopata passa al trattamento vero e proprio, usando tecniche manuali adatte al caso. Queste possono essere tecniche strutturali, che agiscono sulle componenti muscolo-scheletriche, tecniche viscerali, che agiscono sugli organi interni, o tecniche cranio-sacrali, che agiscono sul sistema nervoso centrale. Le tecniche osteopatiche sono dolci, precise e rispettose del corpo del paziente, e non provocano dolore o effetti collaterali.

La durata di una seduta osteopatica per gli acufeni può variare da 30 a 60 minuti, a seconda delle necessità del paziente. Il numero di sedute necessarie dipende dalla gravità e dalla cronologia del disturbo, e dalla risposta del paziente al trattamento. In generale, si consiglia di fare almeno 3-4 sedute, a intervalli di una o due settimane, per valutare i risultati.


L'osteopata può anche dare al paziente alcuni consigli su come prevenire o gestire gli acufeni, come ad esempio:

- Evitare l'esposizione a rumori forti o prolungati

- Proteggere le orecchie con tappi o cuffie in ambienti rumorosi

- Evitare il consumo eccessivo di caffeina, alcol, tabacco, sale, zucchero, ecc.

- Mantenere una buona igiene dell'orecchio, evitando l'uso di cotton fioc o altri oggetti

- Praticare regolarmente attività fisica, per favorire la circolazione e il rilassamento

- Ridurre lo stress e l'ansia, con tecniche di respirazione, meditazione, yoga, ecc.

- Usare mascheratori sonori, come musica rilassante, rumore bianco, fontane, ecc. per coprire il rumore degli acufeni

- Consultare uno psicologo o un terapeuta, se gli acufeni causano problemi emotivi o relazionali

In conclusione

Gli acufeni sono un disturbo molto diffuso e fastidioso, che può avere diverse cause e conseguenze.

L'osteopatia può essere una terapia efficace per alcuni casi di acufeni, soprattutto se legati a disfunzioni dell'ATM, della base del cranio, dell'area cervicale o della colonna vertebrale. L'osteopata usa tecniche manuali specifiche per ripristinare la corretta fisiologia e funzione di queste strutture, alleviando o eliminando il sintomo e migliorando il benessere generale del paziente.


Simone Tirocchi D.O

 
 
 

Comments


Dottor Simone Tirocchi 

Osteopata a Genzano di Roma

Partita Iva: 15568181000

VIA COLLE FIORITO N 2

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
BY FQ
bottom of page